Francobolli Pro Juventute
Pro Juventute era largamente ancorata tra la popolazione e grazie alla vendita di francobolli nota a ogni scolaro.

L’opera assistenziale «Bambini della strada»

Testo: Sara Galle

Tra il 1926 e il 1973 la Pro Juventute, in collaborazione con le autorità, sottrasse ai loro genitori diverse centinaia di bambine e bambini di famiglie jenisch allo scopo di educarli, facendone delle persone sedentarie e, per usare le parole di allora, «utili».

Obiettivi e mezzi

Già nel XIX secolo lo stile di vita nomade era considerato un pericolo, non solo per le bambine e i bambini, ma anche per la società. I nomadi erano perseguitati, espulsi e rinchiusi come mendicanti e ladri, i loro figli sistemati in istituti e ricoveri. Alla lotta contro questo stile di vita si dedicò anche la Fondazione Pro Juventute, fondata nel 1912. Il suo collaboratore Alfred Siegfried, che fondò nel 1926 l'Opera assistenziale «Bambini della strada» e la diresse fino al suo pensionamento nel 1958, vedeva solo un modo di eliminare questo pericolo: «Chi vuole lottare con successo contro il vagabondaggio», scriveva, «deve cercare di spezzare il legame che tiene insieme il popolo nomade; deve, per quanto questo possa suonare duro, smembrare la comunità familiare. Non c'è altra via». Siegfried intendeva perciò registrare in maniera sistematica tutti i «vaganti» allo scopo di togliere loro i figli e costringerli ad abituarsi a una vita sedentaria. Pro Juventute avrebbe dovuto assumersi tale compito, poiché secondo Alfred Siegfried nessuna autorità si riteneva competente in materia di nomadi. In realtà molte delle famiglie jenisch registrate da Pro Juventute erano sedentarie. Con l’Opera assistenziale «Bambini della strada» Alfred Siegfried si assicurò un compito apparentemente ben definito nel settore dell’aiuto all’infanzia e alla gioventù, che sarebbe poi stato preso in carico sempre più dallo Stato e da organizzazioni professionali specializzate.

Fondamenti e procedure

La base giuridica per procedere fu offerta dalle misure di protezione del fanciullo contenute nel Codice civile svizzero, entrato in vigore nel 1912, secondo le quali le autorità dovevano intervenire nella famiglia qualora il bene del minore fosse in pericolo. La legge permetteva anche misure preventive. Alfred Siegfried accusava i genitori di trascurare i propri doveri, chiedeva alle autorità la revoca della potestà genitoriale e si faceva nominare tutore dei figli.

Per il suo piano Alfred Siegfried poteva contare sulla fitta rete di Pro Juventute. Le informazioni sulle famiglie se le procurava presso autorità, polizia, insegnanti e parroci, vicini, parenti e collaboratrici di Pro Juventute. Succedeva però anche che le autorità affidassero a Pro Juventute i collocamenti extrafamiliari delle bambine e dei bambini jenisch.

Le autorità tutorie, che nella Svizzera tedesca erano per lo più comunali o insediate a livello circondariale e distrettuale, erano con poche eccezioni organi non professionali. Le loro decisioni erano determinate da interessi particolari: potevano di volta in volta vedere le sottrazioni di minori come un investimento per il futuro o come una fonte di spese per i Comuni. In oltre la metà dei casi documentati la collaborazione con Pro Juventute non si realizzò. Per le famiglie jenisch questa prassi arbitraria significava vivere nella costante paura che le figlie e i figli fossero loro sottratti.

Pro Juventute era allora la più grande e famosa organizzazione per la protezione della gioventù, l’unica attiva in tutta la Svizzera. Nel Consiglio di fondazione e nella commissione sedevano importanti personalità. La presidenza era esercitata da un consigliere federale in carica o da un ex consigliere federale. Grazie alla struttura decentralizzata e alla vendita di francobolli con maggiorazione del valore, la Fondazione era ben radicata anche tra la popolazione. Si trovarono presto quindi anche sostenitori e sostenitrici che aiutavano finanziariamente l'Opera assistenziale «Bambini della strada». Dal 1930 al 1967 la Confederazione partecipò alle spese con una sovvenzione annuale. Il collocamento delle bambine e dei bambini era tuttavia finanziato dai Comuni. Pro Juventute assumeva parte delle spese. La nomina di Alfred Siegfried a tutore significava per i Comuni un onere minore sia a livello finanziario sia a livello di personale; era infatti difficile trovare tutori volontari privati e i tutori professionali erano praticamente solo nelle città. Inoltre Pro Juventute si sforzava di trovare possibilità di collocamento a costi ridotti. La maggior parte degli istituti e dei ricoveri presi in considerazione erano gestiti da suore a titolo gratuito e si finanziavano in parte con aziende agricole, officine o lavanderie proprie dove le bambine e i bambini dovevano lavorare.

Persone responsabili

Alfred Siegfried (1890–1972) lavorò dal 1924 presso il segretariato centrale di Pro Juventute. Nel 1927 assunse la direzione del settore più grande e importante, «per lo scolaro», che mantenne fino al 1958. Poco prima di essere assunto avrebbe dovuto lasciare il suo incarico scolastico, perché il tribunale penale di Basilea lo aveva condannato per «atti osceni» con uno scolaro. Invece, nonostante la condanna, Alfred Siegfried divenne tutore professionale di centinaia di bambine e bambini. Anche ex pupilli lo accusarono di abusi sessuali. Tuttavia non subì altre condanne, a differenza del suo successore Peter Doebeli. Quest’ultimo fu condannato nel 1963 dal Tribunale cantonale di Zurigo a diversi anni di reclusione per aggressioni sessuali ai suoi pupilli, tra i quali anche due «bambini della strada». Clara Reust (1916–2000), che assunse dal 1959 la curatela e la tutela dei «bambini della strada», era stata attiva presso l'Opera serafica cattolica di Lucerna. Come tutori le persone citate erano responsabili del benessere dei bambini e ragazzi a loro affidati. Non solo applicarono un regime severo verso i loro pupilli, ma li collocarono anche in istituti e in famiglie in alcune delle quali vennero esercitate gravi forme di violenza verso le bambine e i bambini. La protezione delle bambine e dei bambini e la sorveglianza delle autorità competenti su tutori e istituti furono insufficienti, quando non del tutto inesistenti.

Alfred Siegfried
Alfred Siegfried si occupava a volte contemporaneamente di oltre 250 tutele. Alcuni bambini trascorrevano con lui l’estate nella colonia estiva di Waltensburg nell’Oberland grigionese.